L’Associazione
Università Popolare Michele Testa è stata istituita il
9 novembre 2020 e raccoglie l'eredità di quella precedentemente
fondata nel 1987 da Roberto Giammanco, Nicola Marcucci ed altri soggetti.
L’Associazione
ha la forma giuridica di associazione non riconosciuta ai sensi degli
artt. 36 e segg. del codice civile, non ha scopo di lucro e si propone
di contribuire all’elevazione spirituale e sociale dei cittadini promuovendo
la diffusione della cultura e della conoscenza.
L’Associazione,
autonoma, apartitica ed aconfessionale, elabora, promuove e realizza
progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative
socio educative e culturali, in particolare:
- la promozione sociale, culturale e civile delle persone;
- una proficua utilizzazione del tempo libero dei propri soci;
- la promozione d’interessi culturali;
- la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali;
- la conoscenza di realtà territoriali e sociali diverse;
- il collegamento con le giovani generazioni;
- la promozione del rispetto dei diritti umani;
- l’integrazione sociale.
Gli organi dell’Associazione:
Presidente Domenico Coratella, vice presidente Silvia Forcelloni,
Segretaria Maria
Luisa Di Loreto,
Rettorato: Rettrice dott.ssa Rossella
Calzetta, vice rettore prof. Giorgio Chiantini.
L’Associazione
è dedicata a Michele
Testa, figura di intellettuale e di operatore sociale e politico
che ha dato vita alla fondazione di Tor Sapienza.
L’Associazione
rappresenta uno sviluppo di attività culturali svolte negli anni
passati a partire dall’esperienza dell’Università fondata nel
1987. Più di recente sono stati tenuti corsi di Filosofia (prof.
Nicola Marcucci), Letteratura (dott.ssa Rita Mattei), Storia dell’arte
(dott.ssa Maddalena Smaldore e dott.ssa Giulia M.R. Palmieri), La Costituzione
(dott.ssa Anna Maria Virgili), Seminario di scrittura creativa (prof.
Antonio Barcella). Sono stati promossi incontri seminariali e presentazioni
di libri.